Gita fuori porta a Massaciuccoli – cosa fare e vedere nell’oasi lacustre più bella della Toscana

A gennaio, come ho sentito proclamare in Tv Toscana in zona gialla, è partita quella vocina nella mia testa che mi mancava così tanto e che ha iniziato a ripetermi “gita fuori porta, gita fuori porta…”. Sì, ma dove? Che non c’è solo il covid a rompere le scatole. C’è il lavoro e poi il trasloco. Ci voleva qualcosa che prendesse poco tempo, vicino e ovviamente che deludesse le aspettative.

La soluzione è stata una breve scampagnata all’Oasi LIPU di Massaciuccoli, un piccolo paese nella provincia di Lucca, che si affaccia sull’omonimo lago. Il lago è da tempo riserva protetta e casa di una preziosissima ed abbondante avifauna. L’Oasi fa parte del più esteso parco naturalistico assieme al Parco di San Rossore e Migliarino, visitabile magari il giorno seguente per chi decide di sostare più a lungo.

Vessati dai mille impegni siamo arrivati solo all’ora di pranzo ed abbiamo mangiato presso l’Osteria le Terme, l’unico ristorante della zona aperto. Ve ne sono moltissimi altri; tuttavia, la maggior parte aveva deciso di non riaprire nonostante le norme lo consentissero nuovamente.
Devo dire che il destino ci ha condotti verso una bella sorpresa. Si tratta di un ristorante che prevalentemente serve piatti di mare, come molti nella zona, offrendo numerose sfiziose scelte. Per non parlare dell’infinita selezione di vini locali!

Dopo il lauto pasto abbiamo raggiunto a piedi la Villa dei Venulei, ovvero i resti di un’antica e sontuosa residenza romana vista lago. Il panorama dall’alto è molto bello ed il sito molto interessante, in più è di libero accesso.

Proprio di fianco al ristorante si trovano invece gli scavi archeologici di Massaciuccoli Romana, dove è possibile ammirare alcuni antichi mosaici e resti di edifici. L’area archeologica circoscritta purtroppo era chiusa, ma ci siamo concessi di sbirciare dalle pareti vetrate e comunque dare uno sguardo alle meraviglie che custodisce.

Percorrendo poi via Pietra di Padule, si raggiunge dopo circa 200m la deviazione che conduce all’Oasi Lipu. Si tratta di un luogo estremamente rasserenante e silenzioso. La pace regna sovrana, perché è vietato far chiasso, per evitare di disturbare gli uccelli. Dal casotto della reception (che ospita anche un museo che era purtroppo chiuso) parte una scenografica passerella a palafitta che attraversa e serpeggia attraverso la palude che precede il lago, conducendo ad esso, tramite punti di avvistamento. È una passeggiata surreale, che lascia sbigottiti dalla bellezza dei colori dei giunchi dorati, che si riflettono sull’acqua e nascondono uccellini di ogni sorta, di cui prevalentemente si odono solo le voci. Difficile avvistarli!

La passerella è lunga circa 700m ed in alcuni periodi è possibile anche prolungare la visita noleggiando delle piccole imbarcazioni con cui navigare nel lago. Ormeggiata poi all’inizio del percorso si trovava la Burlamacca, un piccolo traghetto che viene usato per la traversata ed i tour guidati del lago.

Conclusa la passeggiata, abbiamo deciso di esplorare ancora un po’ la zona, così siamo tornati indietro verso il ristorante e da lì abbiamo imboccato un’altra strada che scendeva verso il lago. Questa ci ha condotti ad una passerella simile alla prima e poi lungo il fango, per risalire infine verso l’abitato. Tutt’intorno si trovano inoltre vari punti da dove imboccare l’itinerario Ciclopedonale Puccini, una lunga via ciclabile.

Prima di rimetterci in viaggio non ho voluto perdermi una vista sulla laguna dall’alto al tramonto.
Qui la posizione dalla quale realizzare scatti magici!

Potrebbe interessarti anche

Viaggio tra le ville e i giardini Medicei della Toscana

Fra gli argomenti che più mi hanno rapita e appassionata durante i miei studi, prima in storia dell’arte e dopo come guida turistica, ci sono indubbiamente le antiche residenze della famiglia Medici, sparse un po’ ovunque in Toscana e non solo. Ormai sono alcuni anni, che ogni volta che posso, organizzo una gita fuori porta…

Un giorno nel Chianti: tra sculture nel verde e antichi borghi

Lo scorso Ferragosto, dopo essermi interrogata a lungo sul da farsi, ho deciso di dedicarmi ad una piccola parte del Chianti senese e visitare il Chianti Sculpture Park con il mio ragazzo Carlo e un paio di amici. La piccola premessa è che siamo tutti colleghi, quindi ci accomuna un intrinseco interesse per l’arte e…

Pistoia: un piccolo gioiello alle porte dell’Appennino

È davvero incredibile come in Italia ovunque si guardi si scoprono dei tesori. Questo è particolarmente vero nell’ultimo periodo, che fra i tanti aspetti negativi, ci ha se non altro dato l’opportunità di focalizzarci meglio sul nostro paese e prendere in considerazione mete a lungo rimandate o addirittura mai considerate. È il caso per me…

Esplorando la Garfagnana: idee per una gita in giornata, un weekend o una lunga vacanza

Quando quest’anno è stato chiaro che non avremmo potuto fare alcun grande viaggio, Carlo ed io, abbiamo subito deciso di dedicarci, ogni weekend e giorno libero utile, alla scoperta di piccole zone d’Italia abbastanza vicino casa. Così, dopo aver valutato a lungo, stavolta abbiamo voluto sperimentare quel turismo di prossimità per goderci meglio uno di…

Arte Sella, arte ad alta quota

Visitando Arte Sella ho realizzato un sogno. Amo l’arte e ad essa ho dedicato i miei studi e, negli anni, molto del mio tempo libero, ma più di ogni altra forma d’arte amo quella che va alla ricerca di valori primordiali e intrinseci, di relazioni simbiotiche in un continuo gioco fra dare e avere. Trovo,…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: